Il Castello Angioino di Gaeta

Dagli Angioini al Carcere Militare Nazionale

Castello Angioino di Gaeta

Il Castello Angioino di Gaeta
Dagli Angioini al Carcere Militare Nazionale

Il Castello di Gaeta è formato da due edifici un tempo comunicanti tra loro: la parte più antica del 1266 è il Castello Angioino mentre la parte superiore è quella Aragonese, del 1436. L’intero complesso fortificato occupa un’area di circa 14.100 mq. Inoltre fu proprio a Gaeta che nel febbraio 1861 ebbe fine il Regno Borbonico con la fuga di re Francesco II di Borbone e della Regina Maria Sofia.

Il Castello Angioino di Gaeta è stato per secoli una colonia penale e dal 1902 al 1990 diventò il più temuto Carcere Militare italiano. Una splendida fortezza medievale del XIII secolo, che contiene i resti di un passato storico e artistico glorioso. Dal 1995 esso rappresenta un polo culturale dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale che ha realizzato numerosi lavori di ristrutturazione e l’Associazione Sporting Club di Gaeta ha aperto le porte alle tanto richieste visite guidate all’interno della storica fortezza e delle sue incantevoli terrazze panoramiche.

© 2025 Il Castello Angioino di Gaeta

Tema di Anders Norén