É possibile visitare il Castello Angioino di Gaeta tutto l’anno a partire dalle 10 alle 14, nel pomeriggio dalle 15 alle 18, inclusi i festivi. Il prezzo per il singolo turista è di 10€. Sono disponibili anche visite guidate private in inglese, tedesco e francese. Il prezzo rivolto a gruppi prenotati di almeno 15 persone è di 5€.
Per eventuali prenotazioni di gruppi (min. 15 pax), è possibile contattare il 3792717813 / 3792701659

GAETA LA PERLA DEL TIRRENO
Gaeta, famosa anche come la “Perla del Tirreno”, si affaccia sul suo splendido Golfo che include anche le cittadine di Formia e Minturno/Scauri. In modo più ampio ricordiamo che è parte della “Riviera di Ulisse” con le Isole Pontine, Sperlonga e le altre bellissime cittadine della nostra zona.
CASTELLO ANGOINO (EX CARCERE MILITARE) Da qualche anno finalmente è possibile visitare il Castello Angioino di Gaeta che fino al 1990 è stato il tristemente noto “Carcere Militare”. La visita dura circa 40 minuti e comprende la Chiesa di San Teodoro, le varie celle di epoche diverse, le aree riservate ai prigionieri militari e tanto altro.

PORTONE DI ENTRATA AL CASTELLO
Il prigioniero per entrare doveva abbassare la testa, capire quindi che da quel momento in poi la sua libertà sarebbe stata limitata…almeno per una parte della sua vita.

CELLA DI EPOCA BORBONICA
Queste celle buie e anguste furono utilizzate fino al 1861 per “ospitare” i prigionieri di guerra. La catena collegata ad un anello in ferro che fuoriesce dal pavimento serviva per bloccare il povero malcapitato.

Celle dette “piemontesi” utilizzate in seguito come celle di isolamento.


Il carcere di Gaeta per diversi decenni è stato il luogo di prigionia di Kappler e Reder, due nazisti tristemente noti per le loro atrocità compiute durante il secondo periodo bellico. Kappler è noto all’opinione pubblica italiana per la strage delle Fosse Ardeatine, mentre Reder per quelle di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema e l’eccidio di Vinca.